Giorno 4: Introduzione alla Bioinformatica e Primer sugli Strumenti di Galaxy
Obiettivo: Familiarizzare gli studenti con i concetti chiave della bioinformatica, mostrare come la bioinformatica sia centrale nella genomica, e presentare loro gli strumenti di base di Galaxy per l'analisi dei dati genomici.
Materiale necessario:
Slides sui principi di base della bioinformatica. Computer con accesso a Internet per ogni studente. Tutorial interattivi o guide step-by-step per familiarizzare con Galaxy. Dataset di esempio per dimostrazioni e esercizi pratici. Suddivisione oraria:
Introduzione alla Bioinformatica (45 minuti): Cos'è la bioinformatica e perché è importante. Breve storia della bioinformatica: dalla proteomica alla genomica. Principali sfide e problemi risolti dalla bioinformatica. Galaxy: La Piattaforma e le Sue Potenzialità (45 minuti): Cosa è Galaxy e perché è uno strumento di riferimento in bioinformatica. Panoramica dell'interfaccia e delle principali funzionalità di Galaxy. Caricamento dei dati, formati dei file, e organizzazione del lavoro. Esercizio Pratico: Iniziare con Galaxy (1 ora e 15 minuti): Guida step-by-step sull'uso degli strumenti di base di Galaxy. Analisi di un dataset di esempio: dall'importazione dei dati alla visualizzazione dei risultati. I tutor saranno disponibili per domande e assistenza. Elementi di Gamification e Discussione (30 minuti): Quiz interattivo sulla bioinformatica e Galaxy con assegnazione di punti o badge. Discussione aperta sugli strumenti bioinformatici e come possono influenzare la ricerca e la medicina. Nel quarto giorno, l'enfasi è posta sulla bioinformatica come disciplina e su come gli strumenti come Galaxy possano essere utilizzati per analizzare i dati genomici. La combinazione di lezioni teoriche e esercizi pratici è progettata per dare agli studenti una comprensione solida e pratica della materia, preparandoli per analisi più complesse nei giorni successivi.