Giorno 13: Analisi delle Vie Metaboliche e Introduzione alla Trascrizione
Obiettivo: Questa sessione si concentrerà sulle vie metaboliche e sulla trascrizione. I partecipanti apprenderanno come le vie metaboliche sono regolate e come le interazioni molecolari influenzano la trascrizione dei geni.
Materiale necessario:
Slide e materiali illustrativi sulle vie metaboliche e sulla trascrizione. Computer con accesso a Internet per ogni studente. Tutorial interattivi o guide step-by-step per l'utilizzo di strumenti come KEGG o Reactome. Dataset di esempio legati alle vie metaboliche e dati di trascrizione. Suddivisione oraria:
Introduzione alle Vie Metaboliche (30 minuti): Che cosa sono le vie metaboliche? Come sono regolate le vie metaboliche? Esempi principali di vie metaboliche e la loro importanza. Pratica con gli Strumenti delle Vie Metaboliche (1 ora): Esercizio guidato: Utilizzo di KEGG o Reactome per esplorare una specifica via metabolica. Interpretazione dei risultati: comprendere come le varie molecole e reazioni sono interconnesse. Introduzione alla Trascrizione (30 minuti): Che cosa è la trascrizione? Fattori di trascrizione e regolazione della trascrizione. L'importanza della trascrizione nella regolazione dell'espressione genica. Analisi dei Dati di Trascrizione (1 ora): Esercizio guidato: analizzare un set di dati di trascrizione, identificando geni regolati al rialzo o al ribasso. Uso di strumenti bioinformatici per analizzare dati di trascrizione. Elementi di Gamification (30 minuti): Gioco di simulazione: Gli studenti possono "regolare" la trascrizione di specifici geni, vedendo come questo influisce sulle cellule virtuali. Discussione e riflessioni sul gioco: comprendere l'importanza della regolazione della trascrizione nella biologia cellulare. Al termine del Giorno 13, gli studenti avranno una conoscenza approfondita delle vie metaboliche e della trascrizione, e saranno in grado di utilizzare strumenti bioinformatici per analizzare e interpretare dati legati a queste aree. Queste competenze sono fondamentali per una comprensione avanzata della biologia molecolare e della regolazione genica.