Giorno 14: Analisi della Traduzione e Introduzione alle Proteine con Galaxy
Obiettivo: Durante questa sessione, gli studenti si concentreranno sulla traduzione, la fase successiva del flusso centrale della biologia molecolare. Impareranno come l'informazione genetica viene utilizzata per produrre proteine e come analizzare dati proteici con l'ausilio di Galaxy.
Materiale necessario:
Slide e materiali illustrativi sulla traduzione e le proteine. Computer con accesso a Internet per ogni studente. Accesso alla piattaforma Galaxy. Dataset di esempio di sequenze proteiche e dati di traduzione. Suddivisione oraria:
Introduzione alla Traduzione (30 minuti): Il ruolo dei ribosomi, tRNA e altri fattori nella traduzione. Dall'mRNA alle proteine: come funziona? Pratica con la Traduzione su Galaxy (1 ora): Esercizio guidato: Caricamento di sequenze di mRNA su Galaxy e simulazione della traduzione per ottenere sequenze proteiche. Interpretazione dei risultati: identificazione delle sequenze di amminoacidi e comprensione delle proprietà delle proteine risultanti. Introduzione alle Proteine (30 minuti): Struttura e funzione delle proteine. Principali classi di proteine e le loro funzioni biologiche. Post-traduzione: modifiche e piegamento delle proteine. Analisi dei Dati Proteici con Galaxy (1 ora): Esercizio guidato: Analisi delle sequenze proteiche utilizzando strumenti disponibili su Galaxy. Uso di strumenti per l'analisi delle proprietà delle proteine, come isoelettrico point, struttura secondaria, domini proteici e altro. Elementi di Gamification (30 minuti): Gioco/simulazione: Gli studenti "costruiscono" una proteina virtualmente, selezionando amminoacidi e osservando come queste scelte influenzano la struttura e la funzione. Discussione e riflessioni sul gioco: esplorare come le piccole variazioni nelle sequenze proteiche possono avere grandi impatti sulle funzioni biologiche. Al termine del Giorno 14, gli studenti avranno una solida comprensione della traduzione e delle proteine, e saranno in grado di utilizzare Galaxy per analizzare dati proteici. Questa sessione approfondirà ulteriormente le loro competenze nella bioinformatica e nella biologia molecolare.