5) Come funziona?
I contratti di investimento, che hanno per oggetto il SAFE Agreement, vengono stipulati nella fasi iniziali della vita delle start up, le cosiddette fasi di seed financing o seed funding, e sottoscritti principalmente dai cosiddetti family and friends, business angels, incubatori e fondi di venture capital.
Questo tipo di investimento, caratterizzato da semplicità e rapidità, ha lo scopo di:
dotare l’impresa delle risorse finanziarie necessarie per avviare le attività del piano di sviluppo del business; risparmiare tempo e denaro alle controparti; evitare l’onere di dare una valutazione certa della società in un momento in cui risulta veramente difficile farlo, come quello di inizio dell’attività. Suddetta valutazione è quindi rimandata al momento in cui il business è più concreto, con track record misurabile e presentabile a Investor più strutturati e consapevoli. La fase negoziale del Safe riguarda esclusivamente il Discount, ovvero lo sconto (normalmente 15%-20%) di valutazione delle quote che il Safe holder ottiene come remunerazione per aver investito nella fase iniziale di un business.
Al successivo evento di liquidità, ad esempio in una Campagna di Equity Crowdfunding, il Safe si converte in quote di capitale della società, a condizioni di vantaggio rispetto agli investitori della suddetta Campagna.
Facciamo un esempio. In caso in cui il discount è pari al 20% e il prezzo di ogni singola quota è di 1€, l’investitore in equity crowdfunding con 1€ compra 1 quota, il Safer con 1€ compra (converte) 1,2 quote.