Porto Sepolto (1916)
Motivazione:
Questo titolo rappresenta la prima edizione della raccolta, stampata a Udine grazie all'aiuto del comandante Ettore Serra.
Significato:
Il “porto sepolto” è una metafora delle profondità dell’anima, dove si nascondono verità misteriose che il poeta riporta alla luce. Il titolo rifletteva l'idea centrale della poesia di Ungaretti come esplorazione e rivelazione del sé interiore.
2. Allegria di Naufragi (1919)
Motivazione:
Dopo la Prima Guerra Mondiale, Ungaretti pubblica una versione ampliata della raccolta. Il nuovo titolo esprime il contrasto tra la tragedia della guerra e la capacità di sopravvivere, pur con dolore, agli eventi traumatici.
Significato
L'allegria qui è un’allegria paradossale, nata dal dolore e dalla sofferenza, come quella di chi sopravvive a un naufragio. Il titolo riflette il sentimento di precarietà e resistenza dell’uomo.
3. L'Allegria (1931)
Motivazione:
Nella versione definitiva, Ungaretti semplifica il titolo, eliminando l'esplicito riferimento al naufragio. Con questa scelta, egli desidera sottolineare il valore essenziale della vita, nonostante la sofferenza.
Significato:
L’allegria diventa un simbolo universale della vitalità umana: una gioia essenziale, scaturita dalla consapevolezza della fragilità della vita. Questo titolo esprime il raggiungimento di un equilibrio più maturo tra dolore e speranza.