Giuseppe Ungaretti

San Martino del Carso

Di queste case non è rimasto che qualche ↩ brandello di muro ↩
Di tanti che mi corrispondevano non è rimasto neppure tanto
Ma nel cuore nessuna croce manca
È il mio cuore il paese più straziato

info
Tema principale: gli effetti distruttivi della guerra, la memoria di chi è sopravvissuto

info
Luogo e data: scritto nel agosto del 1916, nella località Valloncello dell’Albero Isolato

info
Metrica: 4 strofe e versi liberi

Figure retoriche:
Enjambement
Anastrofe: “Di queste case non è rimasto che qualche brandello di muro". L'ordine delle parole è invertito rispetto alla struttura sintattica abituale ("non è rimasto che qualche brandello di muro di queste case")
Anafora: ripetizione delle parole: “Di” e “non è rimasto”
Metafora: “brandello” indica simbolicamente la distruzione, il residuo di ciò che un tempo era un’interna struttura.

info
Il linguaggio usato è semplice e non viene usata la punteggiatura
ok
La poesia mette in evidenza la precarietà dell’esistenza umana e la distruttività della guerra, che non risparmia nulla.
error
La desolazione descritta non è solo fisica, ma anche emotiva: ciò che rimane, più delle rovine, è il dolore inciso nel cuore umano.

Analisi:
La poesia, scritta durante la Prima guerra mondiale, esprime il dolore del poeta di fronte alla devastazione materiale e alla perdita umana. Nella prima strofa si descrivono le case distrutte, di cui restano solo “brandelli di muro”. La parola “brandello” evoca frammentazione e rovina, creando un’immagine concreta della devastazione bellica.
Nella seconda strofa, il poeta sposta l’attenzione sulle persone care, "quelli che mi corrispondevano", cioè coloro con cui aveva un legame. La frase "non è rimasto neppure tanto" sottolinea che, al contrario delle case, della loro presenza non rimane nulla, nemmeno un segno visibile.
La terza strofa e ultima introduce un'immagine intima: il cuore del poeta. Qui, le "croci" rappresentano le perdite personali e affettive, mentre il cuore diventa metaforicamente un "paese più straziato", ossia un luogo devastato dalla sofferenza.

Want to print your doc?
This is not the way.
Try clicking the ⋯ next to your doc name or using a keyboard shortcut (
CtrlP
) instead.