Giuseppe Ungaretti

Porto sepolto

Vi arriva il poeta e poi torna alla luce con i suoi canti e li disperde
Di questa poesia mi resta quel nulla d’inesauribile segreto

info
Tema principale: la poesia e l’essenza profonda della realtà, la poesia come dono

info
Luogo e data: scritto nel giugno del 1916, nella località Mariano

info
Metrica: 2 strofe e versi liberi

Figure retoriche:
Antitesi: "Quel nulla di inesauribile segreto": L'uso di "nulla" accostato a "inesauribile segreto" crea un contrasto potente. Il nulla, normalmente privo di significato o valore, diventa paradossalmente portatore di un segreto infinito e ricco di significato, ma inaccessibile.
Metonimia: canti (poesia)

info
Il linguaggio usato è semplice e non viene usata la punteggiatura
ok
Nonostante l'impegno, la ricerca e la creazione poetica, resta un "nulla", ma è un nulla che porta con sé un "inesauribile segreto", e questo "segreto" è l'incomunicabile attraverso le parole ma rimane un tema centrale della sua poesia.
error
Il poeta è descritto come un messaggero che cerca di portare alla luce un segreto profondo, ma la sua missione sembra destinata a fallire, poiché la poesia non riesce mai a svelare completamente il mistero della vita.

Analisi:
Il porto sepolto rappresenta l’essenza profonda della realtà che si cela dietro le apparenze, l’assoluto al di là del contingente e il mistero fuori e dentro l’uomo. Il poeta arriva a porto sommerso, il che è inaccessibile all’umanità comune.
Afferma che il poeta, dopo che torna alla luce con i suoi canti (poesie), li diffonde agli uomini comuni e non solo ai pochi eletti, un cerchio ristretto (come faceva Baudelaire), poiché considera la poesia come un dono per l’umanità. Inoltre, il donare non impoverisce il poeta, poiché il segreto non può essere mai rivelato sino in fondo.
Nonostante la poesia cerchi di rivelare qualcosa di fondamentale sull’esistenza, essa rimane segreta, poiché il significato profondo della vita e dell’esperienza umana non può mai essere pienamente comunicato.

Want to print your doc?
This is not the way.
Try clicking the ⋯ next to your doc name or using a keyboard shortcut (
CtrlP
) instead.