Verga

I malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico

Il capitolo apre con il ritratto di zio Crocifisso, che offre un esempio dell'originale impostazione narrativa del romanzo, in cui il narratore condivide la visione di un ambiente governato dalla logica dell'interesse, o riflette il punto di vista del personaggio stesso. Nei Malavoglia, narratore e personaggi spesso si confondono, rendendo difficile distinguere chi sta parlando. Nel caso di zio Crocifisso, l'usuraio avido viene descritto in modo benevolo, giustificando la sua mancanza di scrupoli come naturale o addirittura benefica. Tuttavia, una voce ostile emerge sottilmente, evidenziando il suo sfruttamento. Questo crea uno straniamento "rovesciato", dove l'avidità appare normale e lodevole, mettendo in luce il capovolgimento dei valori in quella comunità rurale, simile a quella borghese e cittadina.


Il "coro" del paese nella scena della visita del consòlo non è una rappresentazione comica dell'ingenuità popolare, come suggerito da alcuni critici. Al contrario, mette in evidenza la chiusura mentale, l'interesse egoistico e la crudeltà della comunità, lasciando una sensazione cupa e soffocante. La battuta di padron Cipolla sulla perdita della Provvidenza, vista come una benedizione per le sue colture, ne è un esempio emblematico. La comicità di Verga è sempre amara e sarcastica, riflettendo il suo pessimismo sull'umanità e le sue motivazioni. La scena mostra come la comunità sia dominata dall'interesse e dall'utile, priva di valori ideali.

Nel passaggio successivo, i Malavoglia emergono in primo piano, contrapposti alla grettezza del paese. Mentre la comunità è concentrata sull'interesse egoistico, i Malavoglia rappresentano valori etici più elevati, come gli affetti familiari, l'onestà e la solidarietà. A differenza degli abitanti del villaggio, descritti dall'esterno, i Malavoglia sono presentati anche dall'interno, rivelando la loro vita interiore. Questo privilegio narrativo segnala un privilegio spirituale, che li distingue dalla meschinità del paese. Il capitolo mostra quindi due poli opposti: da un lato, il villaggio, dominato dalla lotta per la sopravvivenza, e dall'altro, i Malavoglia, portatori di valori puri e ideali.




Want to print your doc?
This is not the way.
Try clicking the ⋯ next to your doc name or using a keyboard shortcut (
CtrlP
) instead.